venerdì 19 settembre 2014

Quale parola?

del Disagiato

...un altro tratto paradossale del nostro tempo: la parola circola ovunque rivelando il suo carattere inflazionato. Drammi privatissimi trovano posto nel circo dei talk show, una cattiva retorica pedagogica sostiene la necessità infinita del dialogo: si può dire e parlare di tutto senza alcun limite. Ma in questo carrozzone impazzito di una parola che circola tanto più velocemente quanto più appare svuotata di senso, viene meno una delle conseguenze decisive nella formazione dell'individuo. Viene meno la parola. Quale? Quella che stabilisce una relazione stretta tra il dire e le sue conseguenze. Le parole che diventano "solo parole" sono le parole che hanno perduto il nesso etico che le vincola alle loro conseguenze. È questo l'effetto principale del loro svuotamento narcisistico. La parola dovrebbe comportare sempre l'assunzione soggettiva delle sue conseguenze o, quantomeno, lo sforzo della loro assunzione. La parola non è mai solo una parola, perché plasma, genera la vita. ("L'ora di lezione" di Massimo Recalcati, Einaudi, 2014). 

Toccando il luogo comune, abbiamo ripetuto quasi d'istinto (e l'abbiamo sentito ripetere, non d'istinto ma con qualche calcolo, dalle commoventi pubblicità televisive) che "oggi si comunica di più" anche grazie alla telefonia mobile e anche grazie a internet, utilissimi strumenti che hanno abbattuto remore, timidezze e confini. E quante volte alla domanda "cosa studi?" ci hanno risposto "scienze della comunicazione" e poi, ancora, parlando di editoria abbiamo evidenziato la quantità di libri stampati e a proposito degli ebook la possibilità, per tutti, di pubblicare e dire senza mediatori e costi. Penso anche al consiglio in tono di rimprovero che certa psicologia (non solo spicciola) fa alle madri e ai padri: ogni giorno dovete trovare un momento di dialogo con i vostri figli, per non lasciarli soli. Insomma, a un certo punto, a me, è venuto da chiedermi: ma comunicare che? scienza di quale comunicazione? conoscere tante lingue straniere per dire in più lingue cosa? E forse anche queste domande sono mal poste.

Nel trito quotidiano (a volte siano stanchi e deboli e distratti e superficiali) mi dimentico di dare importanza a ciò che sto per dire, al come lo sto per dire, e non perché la lingua italiana è una religione o perché dobbiamo sottometterci gratuitamente alla grammatica o venerare le leggi e le logiche che la impastano ma, magari, per un altro motivo: perché gli altri (gli altri che spesso non sopportiamo) nonostante tutto sono importanti, ci sono vicinissimi, e noi verso gli altri abbiamo una non piccola responsabilità. Mi piace pensare che ogni mia parola inneschi qualcosa, che ogni sostantivo o aggettivo che scelgo di leggere in una pagina di un libro costruisca conseguenze. Forse (ma è solo una mia illusione) assumendoci la responsabilità della parola diventiamo più credibili o ordinati e quindi l'uno per l'altro meno insopportabili. Perché poi il problema, in fondo, sono proprio gli altri, da quando ci alziamo dal letto per andare a lavorare o anche solo per raggiungere un aereo che ci porterà via, lontano dal solito quartiere. Insomma, parlare bene e con cognizione dovrebbe servire non tanto ad amare di più gli altri ma semmai ad odiarli di meno. E questo, secondo me, sarebbe già un buon traguardo.