Oggi finisco in aula magna, con la mia classe prima, a sentire una «lezione» su un argomento del tutto marginale rispetto al nostro curriculum scolastico, ma che dovrebbe avere molto a che fare con la loro (e forse anche mia) coscienza civica, ambientale, ecologica e cose del genere. Finisco quindi in aula magna a sentire un signore che ci parlerà di una di queste cose e, di buon umore, mi siedo vicino ai miei primini, per evitare che parlino troppo e si facciano notare da quel signore coscienzioso.
Il signore comincia quasi subito a parlare. Ma parla poco, e fa invece passare sul megaschermo un video che sta su YouTube e che dovrebbe subito illuminarci sulla sua teoria; solo che lui non è capace ad alzare il volume del video su YouTube e quindi noi non sentiamo quasi niente, e i ragazzi cominciano a ridere un sacco, finché qualcuno dalle prime file si alza e va sul palco e prende in mano il mouse e alza il volume del video su YouTube, e sono intanto passati 3 minuti e mezzo in cui il video è stato incomprensibile. Poi il signore mette su un altro video, di nuovo preso da YouTube. Ma è un video in danese, lingua a noi tutti ignota. Lui se ne rende conto, e infatti dice al microfono: «Strano, ieri c'erano i sottotitoli...» Io penso che boh, saranno scappati i sottotitoli, nel frattempo.
Poi, ed è passata quasi mezza lezione (ma no, non si chiamano «lezioni», si chiamano «incontri»: che non vi venga mai in mente di chiamarli «lezioni», che poi la gente – tipo quel signore lì – si offende, chissà perché: forse perché le «lezioni» sono molto noiose e le fanno solo quelli un po' sfigati, come me; gli «incontri» invece li fanno quelli brillanti, come lui, con i video presi da YouTube); ma insomma, quando già siamo quasi a mezza lezione, il signore che tiene l'«incontro» mette su il terzo video, preso da YouTube, che si vede e si sente bene (anche se noi capiamo subito che lui non sa usare la funzione «schermo pieno»), ed è pure in italiano, per miracolo, solo che nel frattempo a lui squilla il cellulare (suoneria molto invadente, com'è ovvio) e lui allora, sul palco, mentre il video di YouTube procede per suo conto a schermo ridotto, lui risponde a un messaggio che gli è arrivato, davanti a tutti noi, picchiettando sulla tastiera del suo cellulare.
Io taccio. O almeno ci provo. Perché a un certo punto, Paoletta, che è una delle ragazze più sveglie della classe (e che ha pure preso 6 nell'ultima verifica di latino, ma ancora non lo sa) e che è anche proprio giovane, perché ha fatto la cosiddetta «primina», qualche anno fa, e dunque ha compiuto i 14 anni da meno di due settimane, Paoletta mi guarda e mi dice: «Ma prof, questo signore si rende conto che la sua lezione è stata un fallimento?» (E usa proprio queste due parole, «lezione» e «fallimento», che fanno un po' impressione, soprattutto la seconda, su una faccia giovane e pulita come la sua). Io non rispondo. Le faccio solo il gesto di stare attenta, e zitta, e di guardare i video.
Ma Paoletta, dopo qualche minuto, mentre gli altri ragazzi fanno casino e applaudono a qualunque frase che il signore, dal palco, sta dicendo, Paoletta mi dice: «Ma prof, questo signore si rende conto che tutti lo stanno prendendo in giro?» (e non usa esattamente l'espressione «prendere in giro» perché, per quanto giovani e innocenti, sono ragazzi che sanno usare la lingua italiana con grande icasticità, quando vogliono: e quindi usa la parola «culo», come vi siete ben immaginati). E io non le dico niente, nemmeno questa volta; ma le faccio di nuovo cenno, imperiosamente, di stare attenta.
Ma dovrei dirle che no, non se ne rende conto. Non si rende conto, questo signore, del suo fallimento e nemmeno del fatto che i ragazzi lo stanno (e pure giustamente, sia chiaro) prendendo per il in giro. E non ce ne rendiamo conto noi che, da anni, lasciamo che venga questa gente, nelle nostre scuole, e che magari la paghiamo anche, questa gente che organizza gli «incontri», che non sono lezioni e che non servono mai a niente e a nessuno, se non a far perdere a tutti noi un po' di tempo, come se ne avessimo, di tempo da buttare. Ma noi lo buttiamo, come buttiamo soldi ed energie, in tutte queste cose inutili. Poi l'ora finisce e noi torniamo a casa e quel signore non ha nemmeno capito che la sua lezione è stata un fallimento, misero e ridicolo; e non sa alzare il volume dei video di YouTube e nemmeno gli importa di saperlo, probabilmente. Ma immagino che sia in grado di offendersi se io chiamassi «lezione», e non «incontro», questa cosa che è venuto a fare oggi nella nostra scuola. Questa cosa patetica e ridicola, per cui mi è onestamente molto difficile trovare un nome; talmente ridicola che anche una ragazzina di quattordici anni appena compiuti si è fermata e, un po' stupita, ha forse provato un po' di pena per quel signore e per il suo (e nostro) fallimento.
"e quindi usa la parola «culo», come vi siete ben immaginati"
RispondiEliminaCome usi tu le metafore...
Ma tutti noi italiani non ci rendiamo ancora conto del fallimento del nostro antico corpo politico?
RispondiEliminaConservatori della poltrona, ricercatori dell'appannaggio vitalizio, ancora noi ad applaudirli specialmente nelle trasmissioni TV, seduti in schieramenti avversi e di parte, nel pubblico invitato presente su elenchi predisposti dagli auto-invitati.
Forse per non fare come Totò con la sua classica forma linguistica di prendere in giro il ridicolo di turno?
Si si, Totò il grande comico italiano, con quel suo gesto reso famoso nei suoi film, dove porta la mano a forma di trombetta vicino alle labbra per poi soffiarci dentro un getto di aria compressa, per produrre un suono articolato e prolungato nel tempo.
Per scherno, per prendersi una piccola rivincita contro il fato avverso.
Anche per mettere in berlina quei signori e il loro fallimento.
Bruco
Il guaio è che il fallimento di quei signori è anche il nostro che li abbiamo scelti e delegati a decidere.
RispondiEliminaAltro che berlina, ci dovremmo andare anche noi, alla berlina.
Quando 25 anni fa dicevo che quelli ci stavano trascinando nel baratro, mi davano del cretino.
Anonimo SQ
Ti dirò: a me il verbo "incontrare" piace molto. E la parola "lezione" un po' meno.
RispondiEliminaEppure, nella realtà dei fatti, è proprio come dici tu: è nelle lezioni normali che i ragazzi "corrono il rischio" di incontrare davvero qualcosa, e qualcuno. Nella fatica di osservare un testo, dipanare pensieri, ascoltare il punto di vista altrui e provare ad esprimere il proprio. Allora la lezione non è più solo lezione; mentre l'incontro episodico, fantasmagorico, sovreccitante... Eh sì, questo raramente può raggiungere e incontrare qualcuno.
Anche a me piace molto, in sé, il verbo "incontrare". E' che me lo coniugano in questo modo, e quindi me lo rovinano: e siccome mi piace, sono ancora più arrabbiato...
Elimina